Caratteristiche cerchi:
DRC Climber XXL 29er
I cerchi Climber XXL XC sono ideali per l'uso cross country.
D-Center Technology: il disegno asimmetrico permette di ridurre notevolmente la differenza di tensione dei raggi tra i due lati della ruota, a tutto vantaggio della rigidità laterale e della stabilità.
Il particolare profilo interno li rende facilmente trasformabili tubeless con nastro e valvole specifici, non inclusi nel kit di vendita.
Alluminio 6082 T6 anodizzato nero
D-CENTER Technology: disegno asimmetrico per migliore tensione raggi
Bussole in acciaio inox
Tubeless ready: trasformabile tubeless con nastro e valvole specifici
Altezza: 16mm
Larghezza: 27.5mm
Larghezza canale: 25mm
Foratura: 32
Peso: 365g
Caratteristiche mozzi:
NOVATEC SUPERLIGHT DISC
Anteriore disponibile per bloccaggio rapido QR9 o perno passante QR15
Posteriore disponibile per bloccaggio rapido QR-135mm o perno passante X12-142mm
Realizzati in ergal 7075
Rotazione su cuscinetti a sfera sigillati: 2 anteriori, 4 posteriori
Corpo cassetta in ergal a 3 cricchetti
Il corpo cassetta XD è in acciaio ed aggiunge 42 grammi
Colore nero
Peso: 155g + 268g
Caratteristiche raggi:
Pillar realizzati in acciaio inox Sandvik T302 con processo di forgiatura a freddo.
La sigla PSR indica un ingrossamento della zona della testa da 2.0 a 2.2mm che aumenta notevolmente la robustezza nel punto forse più delicato del raggio.
PILLAR PSR X-TRA 1420 piatti con sezione 2.0-0.95/2.0-2.0mm
Incrocio raggi: anteriore-posteriore in terza
Con ogni coppia di ruote vengono forniti 3 raggi di scorta.
Nipples Pillar DSN ergal colore a scelta tra blu, nero, oro, rosso o verde
Bloccaggi rapidi non forniti
Tutte le nostre ruote sono assemblate a mano, da personale altamente specializzato.
In ogni singola fase del montaggio lo staff di Bikeonline si avvale dei migliori strumenti professionali presenti sul mercato.
Il "wheel stand" della P&K Lie ne è un esempio. Permette di verificare la centratura attraverso precisissimi comparatori decimali.
Molti degli attrezzi che utilizziamo li costruiamo appositamente per adattarsi al livello delle nostre realizzazioni, che richiedono una precisione molto elevata.
L'utilizzo del tensiometro Pillar permette di regolare correttamente la tensione di ogni singolo raggio.